Nico Vascellari – Nido

NidoNico Vascellari

Nico Vascellari (1976, Vittorio Veneto) vive e lavora tra Roma e Vittorio Veneto. La sua ricerca si articola e prende forma attraverso diverse pratiche tra cui performance, scultura, installazione, disegno, video e suono. Attraverso uno sguardo dal carattere antropologico, analizza tematiche legate alla natura e al suo rapporto con l’uomo, a fenomeni ancestrali e rituali, a folklore e tradizioni, contaminandole con una dimensione underground.

Tra le mostre personali: Kunsthalle Bangkok (upcoming); Piazza della Signoria, Firenze (upcoming); Palazzo Reale, Milano (2025); Haus der Kunst, Monaco di Baviera (2024); Palazzo Vecchio, Firenze (2023); Forte Belvedere, Firenze (2023); Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare (2022); Fondazione Nicola Del Roscio, Roma (2021); MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma (2018); Palais De Tokyo, Parigi (2017); Whitworth Art Gallery, Manchester (2016); Accademia di Francia – Villa Medici, Roma (2016); Estorick Collection, Londra (2016); National Gallery of Arts, Tirana (2015); Museion, Bolzano (2010); Museo MAN, Nuoro (2007); Skuc, Ljubljana (2006); Viafarini, Milano (2006). Ha partecipato a manifestazioni nazionali e internazionali, tra cui: Mercosul Biennale (2022); October Salon, Belgrado (2021); Biennale di Lione (2019); 12 esima Biennale Architettura, Venezia (2010); 15esima Quadriennale, Roma (2008); Manifesta 7 (2008); 52esima Biennale Arte, Venezia (2007). Tra le principali istituzioni in cui il suo lavoro è stato incluso: Galerie Rudolfinum, Praga; Kunsthal Charlottenborg, Copenhagen; KW Institute for Contemporary Art, Berlino; Museo del ’900, Milano; Fondation Beyeler, Basel; Riga Art Space, Riga; La Maison Rouge, Parigi; MAK, Vienna; Kunsthaus, Graz; Song Eun Art Space, Seoul; ZKM, Karlsruhe; La Casa Encendida, Madrid; Espace de l’Art Concret, Mouans-Sartoux; Palazzo Reale, Milano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; CSW, Varsavia; PinchukArtCentre, Kiev; Le Magasin, Grenoble; Wysing Arts Centre, Cambridgeshire; EACC, Castelló; MART, Rovereto; Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato; Palazzo delle Esposizioni, Roma; MAMbo, Bologna. Tra le principali collezioni permanenti in cui è presente: Banca IFIS, Venezia; Artothèque, Villeurbanne (FR); Banca d’Italia, Roma; Deutsche Bank, Milano; Lewben Art Foundation, Vilnius (LT); Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare; MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma; Julia Stoschek Foundation, Berlino; MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma; MUSAC – Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León, León; Museion, Bolzano; Museo del ’900, Milano; The Coppel Foundation, Messico; Whitworth Art Gallery, Manchester; Triennale, Milano; Museo Novecento, Firenze; Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli.

(Fonte:Web Artista)

Vai alla pagina dell’artista

RELATED PROJECTS

Did you like this? Share it!