SENZA TITOLOMauro Staccioli
Mauro Staccioli
Diplomatosi all’Istituto Statale d’Arte di Volterra nel 1954 (indirizzo ebanisteria), dopo aver insegnato a Cagliari e Lodi, approda nel 1968 a Milano, prima presso il Liceo Scientifico Albert Einstein e poi presso il Liceo Artistico di Brera, del quale diventerà direttore a metà degli anni settanta.
Dopo un primo periodo in cui sperimenta la pittura e l’incisione, dalla fine degli anni sessanta si dedica alla scultura, elaborando le sue forme in stretto dialogo con la società e lo spazio urbano. Il suo percorso di ricerca lo indirizza verso una “scultura-segno” che si pone in stretta correlazione con il luogo per il quale e nel quale è realizzata.
Fin dai primi anni settanta, pioniere, sceglie l’ambiente urbano e sposta l’asse di intervento dell’artista cercando, con la scultura, di rispondere alle istanze della società tutta. La sua scelta linguistica si caratterizza per la coerenza, l’essenzialità delle forme e la perfetta adesione agli ambienti per i quali realizza le sue “sculture-intervento”. Staccioli procede in un modo assolutamente rigoroso, studiando gli ambienti, la storia e le caratteristiche dei luoghi nei quali è chiamato a realizzare un’opera. Con il suo lavoro “segna” il luogo, esplicitandone la sua più intima natura e nello stesso tempo modificando la consueta percezione di coloro che si trovano ad attraversarlo. Si è spento a Milano il 1 Gennaio 2018 all’età di 80 anni.
(Fonte : www.maurostaccioli.org)