Marcello Maloberti – Cielo

CieloMarcello Maloberti

Marcello Maloberti  (Codogno 1966), Italia. Vive e lavora a Milano.
Collabora con la Galleria Raffaella Cortese dal 1999.

La ricerca artistica di Maloberti trae ispirazione da eventi banali e contesti urbani, prestando attenzione a stati di vita senza forma e precari. Le sue osservazioni, tuttavia, vanno oltre le prove ordinarie dell’esperienza di vita quotidiana grazie a un approccio neorealistico spesso estraniato e visionario. Le sue performance e installazioni multimediali si svolgono sia in spazi privati che pubblici con un forte impatto interattivo per il pubblico. L’artista mette insieme un’atmosfera estremamente condensata, teatrale e di suspense per lo spettatore da guardare e sentire. I corpi degli esecutori appartengono l’uno all’altro, fanno parte di un dialogo mentre istituiscono un evento partecipativo. Maloberti sottolinea anche il rapporto tra arte e vita ricercando nuovi approcci alla fotografia, al video, alla performance, all’installazione, alla scultura e al disegno, per formare un gesamtkunstwerk contemporaneo.

Recentemente, le sue opere sono state esposte alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, al Museion di Bolzano e al MOCAK Museum of Contemporary Art di Cracovia. Nel 2018 è stato l’artista scelto dall’associazione AMACI per una serie di mostre diffuse sul campo italiano; ha realizzato una performance per Manifesta, Palermo, e al Centro Pecci di Prato. Dopo il suo debutto alla 16a Quadriennale d’Arte, a Roma (2016), Maloberti ha presentato la sua performance Vir Temporis Acti alla Biennale di Pune, in India (2017). Nel 2013 partecipa alla 55a Biennale di Venezia (nell’ambito del Pavillion italiano), alla Biennale di Salonicco e al progetto All’Aperto, Fondazione Zegna, Trivero. Le istituzioni che hanno dedicato mostre personali all’artista includono MACRO a Roma (2012), la Fondazione Generali di Vienna (2010) e GAMeC Bergamo (2009).Le istituzioni che hanno dedicato mostre personali all’artista includono: PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea Milano (2024); MAXXI, Roma (2023) Triennale di Milano (2022); Kestner Gesellschaft, Hannover (2021); MACRO, Roma (2012); Fondazione Generali, Vienna (2010); GAMeC, Bergamo (2009). Ha partecipato a numerose mostre in importanti spazi pubblici e privati, come la Biennale d’Arte di Bangkok (2022); MACRO, Roma (2020); MAXXI, Roma (2019); Stazione dell’arte, Ulassai (2019); Haus Wittgenstein–Bulgarisches Kulturinstitut, Vienna (2019); Mac / Val de Vitry (2012); Kunstverein di Francoforte (2012); Copenhagen Art Festival (2012)

(Fonte:Web Artista)

Vai alla pagina dell’artista

RELATED PROJECTS

Did you like this? Share it!