Claire Fontaine – Liber* Tutt*

Liber* Tutt*
Claire Fontaine

Claire Fontaine (Parigi 2004) Claire Fontaine è un collettivo artistico fondato da James Thornhill e Fulvia Carnevale nel 2004 a Parigi. Dal 2017, il duo vive e lavora a Palermo. Lo pseudonimo evoca la sonorità francese; infatti, un noto brand di cancelleria del paese porta lo stesso nome. Inoltre, viene citato il celebre Urinale (Fontaine) di Marchel Duchamp, risalente al 1917.

 

La pratica neo-concettuale di Claire Fontaine agisce provocatoriamente, mettendo in discussione la questione dell’autorialità e rielaborando iconografie familiari all’immaginario collettivo. Il gruppo, che si definisce “un artista ready-made”, rifiuta il culto del genio individuale, ponendo l’accento sull’importanza fondamentale della cooperazione. L’ indagine sull’attualità viene condotta tramite l’utilizzo di vari media, in particolare il neon e la fotografia che, occupando lo spazio pubblico, acquistano una forte risonanza. La poetica di Claire Fontaine, sfruttando parole e immagini espressive, è finalizzata a colpire il sistema politico e culturale contemporaneo, nonché il capitalismo. L’arte diventa spazio di libertà, responsabile di risvegliare la coscienza del singolo, mentre gli archetipi del passato, accolti e ricontestualizzati, trasmettono contenuti nuovi e irriverenti. Nel 2013, il collettivo è stato finalista del rinomato Prix Marcel Duchamp; inoltre, ha esposto in musei internazionali tra cui The Jewish Museum, New york, il Wattis Institute for Contemporary Art, San Francisco e Museion, Bolzano. Nel 2016, il Museo Pietro Canonico di Roma ha ospitato la prima mostra personale del duo presso una pubblica istituzione, mentre nel 2019 la Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova ha presentato La borsa e la vita. Nell’ambito del progetto Utopia di Treccani Arte il collettivo ha realizzato il poster d’artista Ascolto (2022), prodotto in edizione limitata di 100 esemplari.

RELATED PROJECTS

Did you like this? Share it!